Ormai siamo alla terza edizione ed i Giochi Sportivi di fine anno della scuola primaria di Argelato, stanno diventando un appuntamento tradizionale per i bambini del plesso P. Borsellino.
In ottemperanza al progetto Sport di Classe, messo a frutto grazie alla collaborazione del Coni e del Miur, e rivolto ai bambini delle scuole primarie, il giorno 24-05-2019 si sono svolti i giochi sportivi di fine anno, così come prevede la norma per l’adesione al progetto.
Grazie alla società Lovers di Argelato, nella persona del Sig. Dario Magno, i giochi hanno potuto essere realizzati presso lo stadio comunale.
Category Archives: Attività didattiche scuole primarie
GIOCHI SPORTIVI A SCUOLA: CHE BELLO STARE INSIEME!
School Maker Day 2019
Lo School Maker Day è il più importante evento dedicato all’innovazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna.
E’ un evento aperto a tutti ricco di creatività che celebra la cultura del “saper fare” in ambito scolastico. È il luogo dove maker di ogni età che frequentano od operano nelle scuole dell’Emilia-Romagna si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze ed esperienze.
Qui l’intervista ad alcuni degli alunni da parte de Il Resto del Carlino Bologna GUARDA L’INTERVISTA

Potete consultare la galleria dei progetti Makey Makey realizzati dalla classe con Scratch a questo link: GUARDA LA GALLERIA
I team
- I team della classe IV A della scuola primaria “Falcone” che hanno partecipato allo School Maker Day 2019
I team a lavoro!
E finalmente lo School Maker Day 2019…
I nostri strumenti
Deposizione corone in memoria di Falcone e Borsellino
Si invitano tutti i genitori, gli alunni e il personale scolastico a partecipare alla deposizione delle corone in memoria dei giudici Falcone e Borsellino che si terrà sabato 23 marzo 2019 presso le scuole primarie a loro intitolate.
Si allega volantino dell’iniziativa.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Maria Rosa Borghi
Eu Code Week 2018: riconoscimento di eccellenza da parte della Commissione Europea
L’Istituto Comprensivo di Argelato ha ottenuto anche quest’anno il riconoscimento da parte della Commissione Europea per la partecipazione alla Eu Code Week.
Il progetto Eu Code Week dell’I.C. Argelato con cui il nostro Istituto ha partecipato per il quarto anno consecutivo alla manifestazione arrivata alla sua sesta edizione, nelle settimane dal 6 al 21 ottobre 2018 è riuscito a coinvolgere tutte le classi della scuola secondaria, delle scuole primarie e le sezioni di 5 anni delle scuole dell’infanzia, svolgendo un totale di 94 ore di coding.
39 classi per un totale di 807 alunni, di cui il 47% femmine, si sono avvicinati alla programmazione informatica e al pensiero computazionale grazie alla sensibilità dei Docenti rispetto al tema delle Competenze Digitali che sono parte integrante delle Competenze Chiave di Cittadinanza Europea.
L’alto numero di partecipanti e il grande coinvolgimento dei nostri alunni e delle nostre alunne ci ha permesso di ottenere il certificato di eccellenza da parte della Commissione Europea per la 4 All Challenge 2018.

Certificato di Eccellenza conferito dalla Commissione Europea all’Istituto Comprensivo di Argelato per l’edizione 2018 della Eu Code Week 4 All Challenge
Ambienti didattici innovativi
Il MIUR ha pubblicato la graduatoria dei progetti finanziati grazie all’Avviso pubblicato a dicembre per la creazione di ambienti di apprendimento capaci di integrare nella didattica l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Ventidue milioni di euro le risorse a disposizione, 1.115 le proposte finanziate.
La proposta presentata dal nostro Istituto è tra queste, avremo a disposizione 20.000 € per la creazione di un ambiente didattico innovativo nella scuola primaria “Giovanni Falcone” di Funo.
Natale 2018 alla scuola primaria “G. Falcone”
Lunedì 17 Dicembre, presso il Palatenda di Funo, si è svolta, come ogni anno, la Festa di Natale della Scuola Primaria “G. Falcoe” organizzata dal Comitato Festa.
L’evento è riuscito molto bene, grazie anche al prezioso aiuto di Privati, Aziende, Commercianti ed Istituzioni del territorio che hanno permesso di organizzare una ricca lotteria per le famiglie con numerosissimi premi ed un concerto gospel molto apprezzato.
Il ricavato ci permetterà di continuare con l’adozione a distanza di Bianca e Mariano, tramite l’onlus “Agata Smeralda” e di migliorare l’offerta formativa della nostra scuola con l’acquisto di materiale didattico.
Gli insegnanti ed il Comitato Festa ringraziano ed augurano un lieto e sereno Natale a tutti!
Remix to Learn: l’esperienza didattica di coding della classe III A al MIT di Boston
Nella nostra classe (III A della scuola primaria “G. Falcone”) lavoriamo sul pensiero computazionale e sul coding sin dalla prima.
Dallo scorso anno abbiamo iniziato a utilizzare la piattaforma di Scratch, linguaggio di programmazione visuale a blocchi ideata dal MIT Massachusetts Institute of Technology di Boston U.S.A. al fine di introdurre i bambini alla programmazione informatica, con esso è possibile creare animazioni, videogiochi e tanto altro e permette pertanto ai suoi utilizzatori di trasformarsi da meri fruitori passivi a protagonisti attivi del web. Ogni stringa di programmazione viene rappresentata da blocchetti colorati che si incastrano tra loro con un click, proprio come fossero dei blocchetti di costruzioni, dando vita ad azioni dirette.
Dalle linee al pixel: paesaggi urbani e geometria seguendo Mondrian
Arte e Solidarietà
Anche quest’anno i ragazzi delle classi quinte della Scuola primaria P. Borsellino, sono stati coinvolti nel progetto DIPINGIAMO LE EMOZIONI, seguito dall’ins. Danila Gurzí.
Tema trattato: la POP ART. Questo movimento artistico si presta più di ogni altro a essere condiviso con i bambini perché come pensava Warhol, l’arte deve essere poco complicata, facile da comprendere e celebrare ciò che piace di più. Continua a leggere
Festa di fine anno 2017-2018 – Scuola Primaria P. Borsellino
Anche quest’anno la Scuola Primaria P. Borsellino di Argelato ha festeggiato la chiusura dell’anno scolastico. Mission della festa il gioco INCLUSIVO in cui tutti possono esprimersi ed il gioco LEALE o come andrebbe chiamato: il FAIR PLAY. L’etica dello sport impone di agire con onestà, accettando i propri limiti, nel rispetto delle regole e degli altri, ma questi principi non dovrebbero appartenere solo agli atleti, dovrebbero anzi essere insiti nella coscienza di ogni individuo che voglia appartenere ad una società giusta e accogliente.
Abbiamo voluto innestare questo “seme” nelle coscienze delle piccole generazioni attraverso una serie di azioni didattico-sportive, perché lo sport è un linguaggio universale che arriva a tutti ma soprattutto promulga i valori dell’amicizia, del rispetto, della responsabilità. Continua a leggere
Cantiamo insieme l’Aida di Giuseppe Verdi al teatro Comunale di Bologna
In occasione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, l’Associazione Musicale EuropaInCanto ha scelto di dedicare questa edizione allo studio e alla messa in scena di un grande capolavoro di Giuseppe Verdi: AIDA.
Il progetto aveva l’ obiettivo ambizioso di far avvicinare all’Opera i ragazzi delle scuole, dall’Infanzia, alla Primaria e Secondaria di primo grado e giungere così anche alle Famiglie degli alunni
Gli studenti avrebbero potuto scoprire e vivere da protagonisti il melodramma, a scuola ed in teatro.
Un’occasione ed un’opportunità che le insegnanti delle classi IV A, IV B e IV C della Scuola Primaria Giovanni Falcone di Funo hanno ritenuto di non perdere.
Un percorso musicale diverso e multidisciplinare nel quale l’ argomento storico trattato ben si prestava anche allo studio della civiltà egizia, come da programma scolastico.
Premessa fondamentale è stata la preparazione delle insegnanti che, in orario extrascolastico, hanno partecipato a tre incontri, tenuti da musicisti professionisti, di educazione al canto ed alla musica, che sono serviti, durante le ore di lezione in classe, ad intraprendere un articolato percorso di avvicinamento dei ragazzi all’opera lirica.
Supportati dall’ausilio di un libro didattico e di un dvd karaoke gli alunni hanno conosciuto la trama, i personaggi, la grande storia d’amore tra Aida e Radamès, le melodie più famose, il teatro e tutti i suoi segreti: da boccascena, sipario, golfo mistico o buca d’orchestra a palchi e platea.
Questo percorso ha permesso soprattutto di conoscere la vita e le opere di uno dei più grandi compositori italiani: Giuseppe Verdi.
Contemporaneamente alla preparazione musicale, si è avviato un laboratorio per la realizzazione dei costumi e degli oggetti di scena. Si sono utilizzati materiali semplici e di riciclo e con la grande fantasia di cui sono capaci i ragazzi, si è ottenuto un risultato originale, al di la’ delle aspettative delle insegnanti. Si è potuta realizzare tutta la parte decorativa dei manufatti grazie al prezioso contributo di una mamma della IV C che ha donato stoffa, perline, paillettes e il modello del costume da dignitari di corte e da ancelle. Successivamente alcune mamme delle tre classi hanno gentilmente contribuito alla realizzazione dei costumi stessi.
Il progetto didattico, durato da dicembre a maggio, si è concluso con due incontri collettivi tenuti da professionisti e cantanti lirici nei quali tutte e tre le classi si sono riunite e coralmente hanno ripassato e perfezionato i brani studiati durante l’anno.
Finalmente e’ arrivato l’ 11 maggio 2018, ovvero il giorno tanto atteso dello spettacolo al Teatro Comunale di Bologna.
Partiti da scuola con l’autobus di linea prenotato dalle insegnanti, indossando i costumi di scena e gli elementi di attrezzeria realizzati, si è arrivati a Bologna per poi raggiungere a piedi il teatro in un tripudio di foto e complimenti da parte di chi durante il percorso ci ha incontrati!
Nella platea del teatro erano presenti anche classi di scuole di altri istituti che hanno aderito al progetto. Iniziato lo spettacolo, a turno gruppi di alunni hanno interagito con movimenti appropriati, intonando le arie insieme ai cantanti professionisti sul palco, mentre il direttore d’orchestra rivolto alla platea guidava le classi, in attesa del proprio turno, nell’esecuzione dei cori. Un immergersi stupendo nelle arie dell’ Aida! Grande emozione da protagonisti.
Alcuni brani son stati anche tradotti nella LIS, lingua dei segni.
Chiuso il sipario le luci si sono accese e un tripudio di applausi ha invaso il teatro. I genitori commossi si sono complimentati con i ragazzi che hanno potuto vivere un meraviglioso percorso “magico” di vita interdisciplinare da veri protagonisti!
Il Dirigente Scolastico ringrazia tutti gli operatori esterni, le maestre che hanno accolto il progetto Aida, i genitori e gli alunni per l’esperienza straordinaria vissuta.
Di seguito alcune foto e un video che documentano questa bella avventura nel mondo dell’opera e le attività laboratoriali condotte in classe.
Festa di fine anno scolastico 2017/2018 alla scuola primaria “G. Falcone”
“ Insieme … mettiamoci in moto!”
La festa della scuola primaria di Funo è stata il momento conclusivo di un grande progetto di plesso, durato tutto l’anno scolastico, che ha coinvolto tutte le classi e tutti i docenti.
Tema portante del progetto, LO SPORT, inteso dal punto di vista dell’INCLUSIONE E DELLA VALORIZZAZIONE POSITIVA DELLE DIFFERENZE.
Gli alunni e i docenti hanno partecipato a varie attività sportive, tenute da esperti del settore ed hanno, contemporaneamente, partecipato a laboratori esperienziali di sport specifico per persone con disabilità ( BASKET IN CARROZZINA, BASKIN, SITTING-VOLLEY …), incrementando , in questo modo, la propria conoscenza ed empatia.
Allo sport è seguita un’attività di CINEFORUM, svolta in compresenza con i docenti di classe, a conferirne maggior valore. Sono stati visionati film e cartoni animati aventi come argomento disabilità di persone e/o animali. I film sono stati motivo di grande interesse ed entusiasmo, cui sono seguiti interessanti ed educativi dibattiti.
Sono poi venuti a trovarci, su nostro invito, due campioni paraolimpici di scherma e canoa, Emanuele Lambertini e Federico Mancarella che ci hanno raccontato la loro storia, permeata di sacrifici ma anche di tante soddisfazioni e ci hanno mostrato come, anche di fronte alle avversità che la vita ci riserva, si può trovare la strada per la propria autoaffermazione e felicità.
Il laboratorio delle mamme del Comitato Festa, in cui si sono creati manufatti da vendere al mercatino della Notte Bianca di Funo, e la festa di fine anno della scuola stessa, sono stati il momento conclusivo di questo percorso particolare ed entusiasmante.
Si ringraziano: il Sindaco, l’Amministrazione Comunale, la Polisportiva sezione calcio, il Coni, il Mondo del ballo, lo Spazio labo, i musicisti Riccardo e Piero Bianco, il maestro Vincenzo Rizzo, Massimiliano Govoni per le foto, la Conad di Funo che ci ha fornito prodotti per la merenda della festa, l’Avis, la Dussman, Michele Palma.
Benvenuti nel pazzo mondo di Ciccio Pasticcio!
La classe II A della scuola primaria “P. Borsellino” è stata coinvolta attraverso una metodologia di insegnamento-apprendimento laboratoriale in un percorso educativo interdisciplinare (Scienze – Motoria – Tecnologia). Oltre al perseguimento degli obiettivi didattici, il percorso mira a rafforzare l’identità di gruppo classe partendo dalle caratteristiche del contesto.
I ritratti della V A
Una carrellata dei ritratti eseguiti dagli alunni della classe V A durante l’anno scolastico e assemblati da alcuni di loro in tecnologia con la tecnica del morphing.
Colonna sonora California lullaby di Josh Woodward.
Il campione Emanuele Lambertini alla scuola primaria di Funo
“Una vita di gloria vale un minuto di dolore” questo è il motto di Emanuele Lambertini, campione paralimpico di scherma che martedì 27 Marzo, è venuto in visita alla scuola primaria “G. Falcone” di Funo, a parlare con bambini e insegnanti della sua esperienza.
Emanuele ci ha trasmesso tutta la sua forza, il suo coraggio e la sua determinazione. Merita davvero tutte le medaglie che ha vinto!
L’incontro è stato uno dei momenti più importanti del nostro progetto di plesso “Insieme… mettiamoci in moto” che ha coinvolto le bambine e i bambini sull’argomento delle disabilità.
XXIII giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle Vittime di Mafia
Classe V A scuola primaria “P. Borsellino”
Classe V B scuola primaria “P. Borsellino”
Deposizione delle corone a Funo e ad Argelato

















Certificato di eccellenza Eu Code Week 2017
Siamo lieti di comunicare che anche quest’anno l’Istituto Comprensivo di Argelato ha ricevuto il certificato di eccellenza da parte della Commissione Europea per aver partecipato alla Eu Code Week con più del 50% dei suoi studenti.

Certificato di eccellenza Europe Code Week 2017
Nelle settimane dal 9 al 20 ottobre 2017 le classi delle scuole primarie, della secondaria e da quest’anno anche le sezioni di 5 anni delle scuole dell’infanzia, hanno svolto almeno 1 ora di coding per avvicinare le studentesse e gli studenti alla programmazione informatica e al pensiero computazionale.
Nello specifico 37 classi per un totale di 754 alunni di cui il 47,3% di femmine.
Maggiori dettagli nella pagina dedicata “Coding“.
La Referente per la Eu Code Week
Ins. Rosalinda Ierardi
A spasso per Argelato
Un breve video realizzato dalla classe V A della scuola “Paolo Borsellino” di Argelato per far vedere alla classe V della primaria di Maschito, con cui sono gemellati, i luoghi che preferiscono del proprio paese.
Festa di Natale a.s. 2017/2018 Scuola Primaria di Argelato “P. Borsellino”
Pubblichiamo l’articolo scritto dai docenti della Scuola Primaria di Argelato in occasione della Festa di Natale 2017 ed il relativo video.
Due Presentazioni della classe V A
Gli alunni della classe V A della scuola primaria “Paolo Borsellino” sperimentano già da due anni la conoscenza dei nuovi linguaggi digitali utilizzandoli per l’apprendimento delle STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica e Arti) e delle altre discipline.
Svolgono attività che ampliano lo sviluppo del pensiero creativo, la collaborazione e la condivisione. Insieme alle loro insegnanti o collaborando in piccoli gruppi rielaborano argomenti trattati in classe, cercando di riproporre i contenuti affrontati in modo creativo, rappresentando ciò che hanno appreso in divertenti presentazioni da condividere con i compagni.
Il primo elaborato è legato ad attività di inglese sulla daily routine. Il secondo alla matematica e ai numeri relativi