Venerdì 20 dicembre tutto è pronto per la tradizionale recita natalizia (delle maestre!) per i bambini e le bambine della scuola dell’Infanzia di Funo.
La storia comincia così, come noi tutti la conosciamo…
“Era quasi Natale… quando Cappuccetto Rosso iniziò a preparare alcuni dolcetti da portare alla sua nonnina… che abitava in una casetta nel bosco…” Ma la storia, tra i tanti conosciuti personaggi, prende un’altra strada (sempre nel bosco!).
Regalandoci, attraverso la Magia del Natale, un finale imprevisto, tutto nuovo. Che ci farà ridere e sorridere… battendo le manine molto di più!!!
… perché il lupo… diventato buono… non se ne andò più dalla casa della nonnina, decise di restare per farle compagnia, che da allora non passò mai più le sue giornate da sola…
Category Archives: Attività didattiche scuola dell’infanzia “Gli aquiloni”
Cappuccetto Rosso e il lupo… imbranato
Progetto Artelier – Scuola dell’Infanzia “Gli Aquiloni”
Nell’ambito del Progetto Artelier, volto a stimolare il gusto estetico dei bambini e la loro creatività attraverso l’osservazione e la rielaborazione di opere d’arte famose, la Sezione Verde ha partecipato seguendo la scia di grandi artisti come Kandinsky e Miró.
Festa di fine anno – Scuola dell’Infanzia “Gli Aquiloni” (Funo)
Un mondo incantato
Come ogni anno, in prossimità delle vacanze estive e della fine dell’anno scolastico, le insegnanti della scuola dell’infanzia “Gli Aquiloni” dell’I.C. di Argelato hanno organizzato una festa di fine anno. “Un mondo incantato” è il titolo della festa tenutasi venerdì 31 maggio 2019, per salutare i bambini e augurare loro di vivere nuove e intense esperienze, sia a quelli più grandi, che si accingono a passare alla scuola Primaria, sia a quelli più piccoli che ritorneranno a settembre. Per questa occasione le insegnanti, insieme ai bambini di ogni sezione, hanno realizzato numerosi giochi e laboratori attinenti al tema della magia che hanno animato piacevolmente la giornata nel segno dell’armonia.
Terminati i giochi e i laboratori, bambini e genitori hanno gustato le squisite crescentine preparate dal Centro Sociale di Funo e nel frattempo in molti hanno tentato la fortuna partecipando alla lotteria della scuola e assistendo all’estrazione dei premi. Tanta allegria, tanti giochi e laboratori nel giardino della scuola, che hanno visto coinvolti nella loro organizzazione insegnanti, bambini, genitori e collaboratori scolastici per un intero pomeriggio di giochi insieme.
La partecipazione è stata davvero grande e vorremmo ringraziare tutti coloro che sono intervenuti rendendo la festa un momento particolarmente gioioso.
Un grazie particolarissimo va:
- al Sindaco e al Comune di Argelato
- alle mamme del comitato festa
- al Centro Sociale di Funo
- alle insegnanti e alle ‘dade’ della scuola dell’infanzia “GLI AQUILONI”
- a tutte le attività commerciali e industriali
- a tutti coloro che hanno collaborato con noi per la realizzazione della festa.
Progetto Coding – Infanzia Aquiloni
Nel corso di tutto l’anno scolastico, nelle sezioni dei bambini 5 anni, sono state proposte attività di intersezione per lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale. I bambini hanno potuto sperimentare materiali preparati dalle docenti, liberamente predisposti per le attività di coding. Le docenti hanno cercato di sviluppare l’interattività nei bambini, cioè la capacità di saper ripercorrere a ritroso un ragionamento trovando l’errore, correggendolo e ripartendo, senza ricominciare da capo ogni volta. L’adesione da parte dei bambini è stata più che positiva, aumentando la loro autonomia e motivando maggiormente il loro interesse verso questa attività.
Eu Code Week 2018: riconoscimento di eccellenza da parte della Commissione Europea
L’Istituto Comprensivo di Argelato ha ottenuto anche quest’anno il riconoscimento da parte della Commissione Europea per la partecipazione alla Eu Code Week.
Il progetto Eu Code Week dell’I.C. Argelato con cui il nostro Istituto ha partecipato per il quarto anno consecutivo alla manifestazione arrivata alla sua sesta edizione, nelle settimane dal 6 al 21 ottobre 2018 è riuscito a coinvolgere tutte le classi della scuola secondaria, delle scuole primarie e le sezioni di 5 anni delle scuole dell’infanzia, svolgendo un totale di 94 ore di coding.
39 classi per un totale di 807 alunni, di cui il 47% femmine, si sono avvicinati alla programmazione informatica e al pensiero computazionale grazie alla sensibilità dei Docenti rispetto al tema delle Competenze Digitali che sono parte integrante delle Competenze Chiave di Cittadinanza Europea.
L’alto numero di partecipanti e il grande coinvolgimento dei nostri alunni e delle nostre alunne ci ha permesso di ottenere il certificato di eccellenza da parte della Commissione Europea per la 4 All Challenge 2018.

Certificato di Eccellenza conferito dalla Commissione Europea all’Istituto Comprensivo di Argelato per l’edizione 2018 della Eu Code Week 4 All Challenge
Festa di Natale – Scuola dell’Infanzia “Gli aquiloni”
La coperta di Babbo Natale
Venerdì 21 dicembre 2018
Tutto è pronto per la consueta recita natalizia.
Mentre le maestre si preparano, trucco e costumi,… Tutti in salone! Il sipario si apre. Solo una voce si sente. La maestra comincia: “C’era una volta …”.
La recita ha inizio tra personaggi fantastici, stupore e risate. Quanto divertimento! Ma qualcosa o qualcuno si muove nel nostro giardino. È BABBO NATALE! Quest’anno non si è fatto solo sentire, ma è venuto anche a trovarci e ha in spalla un grande sacco di juta… Che sorpresa! Che felicità trovare, nelle nostre sezioni, tanti doni tutti per noi.
Grazie e al prossimo anno!
Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia “Gli Aquiloni”.
Welcome to Jurassic School
Festa di Fine Anno alla Scuola dell’Infanzia “Gli Aquiloni” Funo di Argelato
Come ogni anno in prossimità delle vacanze estive e della fine dell’anno scolastico le insegnanti della scuola dell’infanzia “Gli Aquiloni” dell’I.C. di Argelato hanno organizzato una festa di fine anno, dal titolo Welcome to Jurassic School tenutasi il 25 maggio 2018, per salutare i bambini e augurare loro di vivere nuove e intense esperienze, sia ai bambini più grandi, che passano alla scuola Primaria, sia a quelli più piccoli, che ritorneranno a settembre.
Per questa occasione le insegnanti insieme ai bambini di ogni sezione hanno realizzato numerosi giochi attinenti al tema dei dinosauri che hanno animato piacevolmente la giornata nel segno dell’armonia. Le varie scenografie organizzate per i singoli giochi, lungo tutto il giardino della scuola hanno regalato una vera e propria magia, e i bambini, aiutati dalle maestre, hanno giocato liberamente divertendosi.
Giunti al termine dei giochi , bambini e genitori hanno gustato le squisite crescentine preparate dal Centro Sociale di Funo e nel frattempo in molti hanno tentato la fortuna partecipando alla lotteria della scuola e assistendo all’estrazione dei premi. Tanta allegria, tanti giochi e anche un po’ di commozione nel giardino della scuola che ha visto coinvolti nella sua organizzazione insegnanti, bambini, genitori e collaboratori scolastici per un intero pomeriggio di giochi insieme.
La partecipazione è stata davvero grande e vorremmo ringraziare tutti coloro che sono intervenuti rendendo la festa un momento particolarmente gioioso.
Un grazie particolarissimo va:
- al Sindaco e al Comune di Argelato
- alle mamme del comitato festa
- al Centro Sociale di Funo
- alle insegnanti e alle dade della scuola dell’infanzia “GLI AQUILONI”
- a tutte le attività commerciali e industriali
- a tutti coloro che hanno collaborato con noi per la realizzazione della festa.
Un Natale eccezionale!
È arrivato il 22 dicembre! Ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie… un giorno molto importante per me e i miei compagni… oggi c’è la recita! La festa di Natale! Alla 10,30 tutti pronti nel saloncino per assistere allo spettacolo… ma gli attori non siamo noi bambini! Sono le nostre maestre!
Le insegnanti, ormai da molti anni, preparano costumi, scenografie e tra copioni, prove e risate realizzano la loro recita… tanto stupore e incredulità nei bambini e nelle bambine perché la maestra diventa uno scoiattolo, una fatina, un coniglietto oppure un albero di Natale. La recita finisce tra applausi ed inchini, come i migliori attori in una prima teatrale… ma cos’è questo rumore? Un campanaccio… degli zoccoli… qualcuno si muove sopra le nostre teste… che baccano! Sentiamo anche uno strano odore (puzza di renna!?) e dopo un po’ tutto tace. Si ricomincia tra canzoni, poesie di Natale.
Ringraziamo le maestre per aver tanto riso… per esserci davvero divertiti.
Ed ora tutti in fila… si torna in aula bambini! Ma… che sorpresa! Babbo Natale è arrivato lasciandoci tanti doni. Una pista, un castello, una bambola, un trenino, un puzzle… quanti regali! Grazie caro Babbo Natale! È stato davvero “Un Natale eccezionale”.
A scuola di coding con Sapientino
Il nostro istituto quest’anno è rientrato tra le 50 scuole italiane scelte da Sapientino per la sperimentazione dal titolo “A scuola di coding con Sapientino”, progetto nell’ambito della robotica educativa che Clementoni, azienda specializzata nella produzione di giochi educativi, ha attivato in collaborazione con il MIUR e il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale dell’Università La Sapienza di Roma per celebrare il 50° anno di età di Sapientino.
Obiettivo del progetto è stato proporre la sperimentazione in classe del robot DOC al fine di comprendere le modalità e gli strumenti di didattica alternativa per cui e tramite cui viene utilizzata la robotica in classe e eventuali bisogni da sopperire con nuovi prodotti.
Sulla scia dei percorsi già attivati nel nostro istituto già da diversi anni, (vedi http://www.icargelato.org/coding/) ci siamo facilmente inseriti in questa nuova esperienza con tanto entusiasmo.
Le classi partecipanti sono state la Sezione Blu della scuola dell’infanzia “Gli aquiloni” con le insegnanti Angelita Sorrentino e Elena Verlicchi, la classe I A della scuola primaria “P. Borsellino” con le insegnanti Lucia Corsello e Carmela Marrazzo, la classe II A della scuola primaria “G. Falcone” con le insegnanti Rosalinda Ierardi e Donatella Margarito.
L’uso della robotica nella didattica contribuisce all’acquisizione di competenze di varia natura, fra cui quelle logico-matematiche e spazio-temporali, attraverso l’utilizzo di metodologie quali il brainstorming, il problem solving e il cooperative learning.
La robotica utilizzata per la sperimentazione rimarrà nostra e distribuita tra le scuole dell’infanzia e le scuole primarie dell’istituto.
Attività didattiche – Infanzia Aquiloni
Per le attività didattiche precedenti, vedere a questo link.