La classe V A della scuola primaria “Giovanni Falcone” dell’anno scolastico 2019/2020, guidata dall’ins. Rosalinda Ierardi, ha partecipato al progetto Scratch Pals.
ScratchPals è un’iniziativa guidata da insegnanti per creare aule globali che mettono in collegamento insegnanti e studenti tramite la programmazione informatica “coding” di Scratch. ScratchPals è stato lanciato alla Scratch Conference nell’estate 2018 da Kathleen Fugle, educatrice elementare della Virginia e specialista in tecnologia. Continua a leggere
Category Archives: Attività didattiche scuola primaria “Giovanni Falcone”
Scratch Pals
Progetto Biblioteca
Come sempre, anche quest’anno, la collaborazione con la biblioteca è stata intensa. La nostra bibliotecaria Giulia Bandini si è resa disponibile per diverse attività collaborando con tutte le classi. Dall’accoglienza delle classi prime, alle letture ad alta voce nel Teatrino della scuola. Le classi quinte sono state coinvolte nell’incontro con l’autrice Fulvia Degli Innocenti (Festival Uscire dal Guscio), le classi quarte hanno partecipato alla Gara di lettura “Leggere…che spasso”, le classi terze si sono riunite in teatrino per letture dalla bibliotecaria, alcune classi hanno partecipato a progetti pensati su G.Rodari, tutto il plesso ha usufruito del prestito libri sia in biblioteca, per le classi che hanno avuto la possibilità di raggiungere a piedi la biblioteca, sia in classe, con libri accuratamente scelti per fascia di età e generi preferiti. Continua a leggere
Emozioni in quarantena V A
Il lavoro “Emozioni in quarantena V A” è stato svolto dalla classe V A della scuola primaria “Giovanni Falcone” di Funo, durante la didattica a distanza in virtù della seconda annualità di ricerca-azione Project Based Learning, alla guida dell’ins. Rosalinda Ierardi, individuata dall’USR Emilia Romagna tra i 44 docenti della regione per svolgere il ruolo di esperta di metodologia didattica PBL. Continua a leggere
Campionati Junior di Giochi Matematici 2020 – classifica
Lo scorso 14 Maggio si è svolta l’edizione 2020 dei Campionati Junior di Giochi Matematici, la quarta organizzata da mateinitaly (con la collaborazione del Centro PRISTEM dell’Università Bocconi e del Centro “matematita” dell’Università degli Studi di Milano) riservata agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria.
Ecco i nominativi dei primi classificati del nostro istituto:
per la categoria CE4
1° Lorenzo Rubini IV B sc. primaria “P. Borsellino” Argelato, soluzioni 5 – punteggio 18
2° Lorenzo Cameli IV B sc. primaria “P. Borsellino” Argelato, soluzioni 4 – punteggio 12
3ª Martina Petrini IV B sc. primaria “P. Borsellino” Argelato, soluzioni 1 – punteggio 4
Per la categoria CE5
1ª Martina Carafoli V A sc. primaria “P. Borsellino” Argelato, soluzioni 7 – punteggio 61
2° Cesare Sandrolini V A sc. primaria “G. Falcone” Funo di Argelato, soluzioni 7 -punteggio 60
3° Valerio Di Pietro V A sc. primaria “P. Borsellino” Argelato, soluzioni 7 – punteggio 58
Gli altri partecipanti.
Per la categoria CE4
Petrini Martina IV B sc. primaria “P. Borsellino” Argelato
Per la categoria CE5
classe V A sc. primaria “P. Borsellino” Argelato
Altafini Noemi
Borghi Matilde
Donisà Ovidiu
Malaigia Matilde
Mutinelli Giovanni
Suzzi Thomas
classe V B sc. primaria “P. Borsellino” Argelato
Carè Noemi
Giordani Marta
Ruggiero Miriam
classe V A sc. primaria “G. Falcone” Funo di Argelato
Basile Giulia
Cinelli Nicole
Cirasola Leonardo
Comparone Giacomo
Fabbri Silvia
Garuti Laura
Merlino Marco
Tartari Luna
classe V B sc. primaria “G. Falcone” Funo di Argelato
Laska Emma
Wu Simone
classe V C sc. primaria “G. Falcone” Funo di Argelato
Mariscau Alexandru
Meloncelli Mattia
Piani Federico
Desideriamo complimentarci con tutti i partecipanti che hanno colto con entusiasmo questa opportunità in un momento difficile e ci congratuliamo in particolar modo con i primi classificati che si sono messi in gioco conseguendo un bel risultato!
I primi classificati di ogni scuola parteciperanno alla finale nazionale che si terrà a all’inizio del prossimo anno scolastico: in bocca al lupo alla nostra Martina Carafoli!
Quando sarò libero…
Nei mesi del lockdown i bambini della Scuola Primaria Falcone di Funo hanno espresso i loro sogni, emozioni, desideri ed il video “Viva la libertà”
nasce da questo dialogo con le insegnanti, per dar voce alle emozioni bellissime vissute insieme, nell’ascolto reciproco.
Le insegnanti,
Daniela Mazzoni – Ada Libera Cuciniello – Anna lisa Pantaleo
Mostra virtuale EMOZIONI IN QUARANTENA

Campionati junior giochi matematici – Scuola Primaria
Si informano i genitori degli alunni delle classi 4° e 5° della scuola primaria “Falcone” e “Borsellino”, che l’Istituto partecipa ai Campionati junior di giochi matematici 2020.
Le modalità di partecipazione sono descritte nel Comunicato 44 – Campionati junior di giochi matematici
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Maria Lombardi
Primaria di Funo – Corso di inglese per la certificazione pre-A1
Si comunica ai genitori il calendario e le indicazioni operative per l’avvio delle attività del corso.
Si invitano i genitori degli alunni ad attenta lettura del Comunicato 41 – Corso di inglese certificazione pre-A1
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Maria Lombardi
Festa di Natale 2019 della Scuola Primaria “G. Falcone”
Lunedì 16 Dicembre, presso il Palatenda di Funo, si è svolta, come ogni anno, la Festa di Natale della Scuola Primaria “G. Falcone” organizzata dal Comitato Festa.
Il successo dell’evento è stato possibile grazie anche al prezioso aiuto di Privati, Aziende, Commercianti ed Istituzioni del territorio, che hanno permesso di organizzare una ricca lotteria per le famiglie con numerosissimi premi ed uno spettacolo di giocoleria della Compagnia Nando e Maila dal titolo “Kalinka”, molto apprezzato da bambini e adulti.
Il ricavato ci permetterà di continuare con l’adozione a distanza di Bianca e Mariano, tramite il Progetto Agata Smeralda Onlus e di migliorare l’offerta formativa della nostra scuola con l’acquisto di materiale didattico.
Gli insegnanti ed il Comitato Festa ringraziano e augurano un felice anno nuovo!
Tinkering e SAM Labs alla scuola primaria
MusicArte senza Barriere festa di fine anno alla primaria “G. Falcone”
Giovedì 23 Maggio si è tenuta la ormai “consueta” festa di fine anno della Scuola Primaria Falcone; ancora una volta i protagonisti sono stati gli alunni che hanno presentato a genitori e familiari attività e percorsi progettuali intrapresi in corso d’anno.
Il tema della festa MusicArte senza Barriere si è articolato fra:
-il saggio degli alunni delle classi quinte impegnate con il progetto Mousikè
-il laboratorio di coding, tinkering, arte e musica della classe IV A con Makey Makey
-i laboratori artistici, curati dalle “mamme”, con tempere su tela e costruzione di strumenti musicali
-lo spettacolo musicale con il sax del maestro Vincenzo e la cantante vocalist Laura Tibaldi
-il laboratorio di ballo con la disponibilità del nostro tutor CONI Roberto Bignami
-l’esibizione conclusiva con la canzone Viva la libertà cantata ed interpretata con gioia ed entusiasmo da tutti gli alunni
-buffet conviviale conclusivo offerto dalle famiglie.
Tutto ciò è stato possibile grazie ad una collaudata collaborazione fra Istituto Comprensivo, Comitato Festa, Famiglie, Gelatomania (con tanti chili di gelato offerto), Avis (con i suoi oltre 300 palloncini distribuiti), Massimiliano Govoni (fotografie), Amministrazione Comunale, a cui va il nostro grande GRAZIE!
School Maker Day 2019
Lo School Maker Day è il più importante evento dedicato all’innovazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna.
E’ un evento aperto a tutti ricco di creatività che celebra la cultura del “saper fare” in ambito scolastico. È il luogo dove maker di ogni età che frequentano od operano nelle scuole dell’Emilia-Romagna si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze ed esperienze.
Qui l’intervista ad alcuni degli alunni da parte de Il Resto del Carlino Bologna GUARDA L’INTERVISTA

Potete consultare la galleria dei progetti Makey Makey realizzati dalla classe con Scratch a questo link: GUARDA LA GALLERIA
I team
- I team della classe IV A della scuola primaria “Falcone” che hanno partecipato allo School Maker Day 2019
I team a lavoro!
E finalmente lo School Maker Day 2019…
I nostri strumenti
Deposizione corone in memoria di Falcone e Borsellino
Si invitano tutti i genitori, gli alunni e il personale scolastico a partecipare alla deposizione delle corone in memoria dei giudici Falcone e Borsellino che si terrà sabato 23 marzo 2019 presso le scuole primarie a loro intitolate.
Si allega volantino dell’iniziativa.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Maria Rosa Borghi
Eu Code Week 2018: riconoscimento di eccellenza da parte della Commissione Europea
L’Istituto Comprensivo di Argelato ha ottenuto anche quest’anno il riconoscimento da parte della Commissione Europea per la partecipazione alla Eu Code Week.
Il progetto Eu Code Week dell’I.C. Argelato con cui il nostro Istituto ha partecipato per il quarto anno consecutivo alla manifestazione arrivata alla sua sesta edizione, nelle settimane dal 6 al 21 ottobre 2018 è riuscito a coinvolgere tutte le classi della scuola secondaria, delle scuole primarie e le sezioni di 5 anni delle scuole dell’infanzia, svolgendo un totale di 94 ore di coding.
39 classi per un totale di 807 alunni, di cui il 47% femmine, si sono avvicinati alla programmazione informatica e al pensiero computazionale grazie alla sensibilità dei Docenti rispetto al tema delle Competenze Digitali che sono parte integrante delle Competenze Chiave di Cittadinanza Europea.
L’alto numero di partecipanti e il grande coinvolgimento dei nostri alunni e delle nostre alunne ci ha permesso di ottenere il certificato di eccellenza da parte della Commissione Europea per la 4 All Challenge 2018.

Certificato di Eccellenza conferito dalla Commissione Europea all’Istituto Comprensivo di Argelato per l’edizione 2018 della Eu Code Week 4 All Challenge
Ambienti didattici innovativi
Il MIUR ha pubblicato la graduatoria dei progetti finanziati grazie all’Avviso pubblicato a dicembre per la creazione di ambienti di apprendimento capaci di integrare nella didattica l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Ventidue milioni di euro le risorse a disposizione, 1.115 le proposte finanziate.
La proposta presentata dal nostro Istituto è tra queste, avremo a disposizione 20.000 € per la creazione di un ambiente didattico innovativo nella scuola primaria “Giovanni Falcone” di Funo.
Natale 2018 alla scuola primaria “G. Falcone”
Lunedì 17 Dicembre, presso il Palatenda di Funo, si è svolta, come ogni anno, la Festa di Natale della Scuola Primaria “G. Falcoe” organizzata dal Comitato Festa.
L’evento è riuscito molto bene, grazie anche al prezioso aiuto di Privati, Aziende, Commercianti ed Istituzioni del territorio che hanno permesso di organizzare una ricca lotteria per le famiglie con numerosissimi premi ed un concerto gospel molto apprezzato.
Il ricavato ci permetterà di continuare con l’adozione a distanza di Bianca e Mariano, tramite l’onlus “Agata Smeralda” e di migliorare l’offerta formativa della nostra scuola con l’acquisto di materiale didattico.
Gli insegnanti ed il Comitato Festa ringraziano ed augurano un lieto e sereno Natale a tutti!
Remix to Learn: l’esperienza didattica di coding della classe III A al MIT di Boston
Nella nostra classe (III A della scuola primaria “G. Falcone”) lavoriamo sul pensiero computazionale e sul coding sin dalla prima.
Dallo scorso anno abbiamo iniziato a utilizzare la piattaforma di Scratch, linguaggio di programmazione visuale a blocchi ideata dal MIT Massachusetts Institute of Technology di Boston U.S.A. al fine di introdurre i bambini alla programmazione informatica, con esso è possibile creare animazioni, videogiochi e tanto altro e permette pertanto ai suoi utilizzatori di trasformarsi da meri fruitori passivi a protagonisti attivi del web. Ogni stringa di programmazione viene rappresentata da blocchetti colorati che si incastrano tra loro con un click, proprio come fossero dei blocchetti di costruzioni, dando vita ad azioni dirette.
Dalle linee al pixel: paesaggi urbani e geometria seguendo Mondrian
Cantiamo insieme l’Aida di Giuseppe Verdi al teatro Comunale di Bologna
In occasione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, l’Associazione Musicale EuropaInCanto ha scelto di dedicare questa edizione allo studio e alla messa in scena di un grande capolavoro di Giuseppe Verdi: AIDA.
Il progetto aveva l’ obiettivo ambizioso di far avvicinare all’Opera i ragazzi delle scuole, dall’Infanzia, alla Primaria e Secondaria di primo grado e giungere così anche alle Famiglie degli alunni
Gli studenti avrebbero potuto scoprire e vivere da protagonisti il melodramma, a scuola ed in teatro.
Un’occasione ed un’opportunità che le insegnanti delle classi IV A, IV B e IV C della Scuola Primaria Giovanni Falcone di Funo hanno ritenuto di non perdere.
Un percorso musicale diverso e multidisciplinare nel quale l’ argomento storico trattato ben si prestava anche allo studio della civiltà egizia, come da programma scolastico.
Premessa fondamentale è stata la preparazione delle insegnanti che, in orario extrascolastico, hanno partecipato a tre incontri, tenuti da musicisti professionisti, di educazione al canto ed alla musica, che sono serviti, durante le ore di lezione in classe, ad intraprendere un articolato percorso di avvicinamento dei ragazzi all’opera lirica.
Supportati dall’ausilio di un libro didattico e di un dvd karaoke gli alunni hanno conosciuto la trama, i personaggi, la grande storia d’amore tra Aida e Radamès, le melodie più famose, il teatro e tutti i suoi segreti: da boccascena, sipario, golfo mistico o buca d’orchestra a palchi e platea.
Questo percorso ha permesso soprattutto di conoscere la vita e le opere di uno dei più grandi compositori italiani: Giuseppe Verdi.
Contemporaneamente alla preparazione musicale, si è avviato un laboratorio per la realizzazione dei costumi e degli oggetti di scena. Si sono utilizzati materiali semplici e di riciclo e con la grande fantasia di cui sono capaci i ragazzi, si è ottenuto un risultato originale, al di la’ delle aspettative delle insegnanti. Si è potuta realizzare tutta la parte decorativa dei manufatti grazie al prezioso contributo di una mamma della IV C che ha donato stoffa, perline, paillettes e il modello del costume da dignitari di corte e da ancelle. Successivamente alcune mamme delle tre classi hanno gentilmente contribuito alla realizzazione dei costumi stessi.
Il progetto didattico, durato da dicembre a maggio, si è concluso con due incontri collettivi tenuti da professionisti e cantanti lirici nei quali tutte e tre le classi si sono riunite e coralmente hanno ripassato e perfezionato i brani studiati durante l’anno.
Finalmente e’ arrivato l’ 11 maggio 2018, ovvero il giorno tanto atteso dello spettacolo al Teatro Comunale di Bologna.
Partiti da scuola con l’autobus di linea prenotato dalle insegnanti, indossando i costumi di scena e gli elementi di attrezzeria realizzati, si è arrivati a Bologna per poi raggiungere a piedi il teatro in un tripudio di foto e complimenti da parte di chi durante il percorso ci ha incontrati!
Nella platea del teatro erano presenti anche classi di scuole di altri istituti che hanno aderito al progetto. Iniziato lo spettacolo, a turno gruppi di alunni hanno interagito con movimenti appropriati, intonando le arie insieme ai cantanti professionisti sul palco, mentre il direttore d’orchestra rivolto alla platea guidava le classi, in attesa del proprio turno, nell’esecuzione dei cori. Un immergersi stupendo nelle arie dell’ Aida! Grande emozione da protagonisti.
Alcuni brani son stati anche tradotti nella LIS, lingua dei segni.
Chiuso il sipario le luci si sono accese e un tripudio di applausi ha invaso il teatro. I genitori commossi si sono complimentati con i ragazzi che hanno potuto vivere un meraviglioso percorso “magico” di vita interdisciplinare da veri protagonisti!
Il Dirigente Scolastico ringrazia tutti gli operatori esterni, le maestre che hanno accolto il progetto Aida, i genitori e gli alunni per l’esperienza straordinaria vissuta.
Di seguito alcune foto e un video che documentano questa bella avventura nel mondo dell’opera e le attività laboratoriali condotte in classe.